Passeggiata sul Lungomare della Libertà di Riccione

lungomare di riccione

Con la sua pista ciclabile e con il suo percorso pedonale, il Lungomare della Libertà di Riccione è la location ideale per chi ha voglia di concedersi una passeggiata o di godersi la brezza marina in sella a una bici.

Il lungomare più elegante di tutta la riviera romagnola

In tutta la riviera romagnola, è difficile trovare un lungomare altrettanto elegante e altrettanto bello: non solo per le decine di aiuole che lo costellano, ma anche per le fontane realizzate con un design unico e irripetibile. Nel corso di una passeggiata, si sfila accanto agli anziani che giocano a dama o ai ragazzi che, seduti sulle panchine in legno, si sfidano a backgammon. L'arredo urbano e la presenza umana, insomma, impreziosiscono questa parte di Riccione, intervallata di tanto in tanto da un bar o da un ristorante. Gli alberghi sono separati dalla spiaggia da una pista ciclabile piuttosto ampia, che va ad affiancare il corso pedonale: ecco perché tutto il tratto può essere percorso in bici in condizione di totale sicurezza, senza mettere a repentaglio l'incolumità propria e quella altrui. Il percorso è del tutto lineare e privo di gradini: offre, insomma, i più alti livelli di comfort che si possano desiderare, sia che si sia costretti ad andare in giro con un passeggino o una carrozzina, sia che si abbia a che fare con qualche problema di mobilità.

Un luogo senza orari

Non ci sono orari predefiniti per passeggiare o andare in bici sul lungomare: in qualsiasi momento del giorno e della notte esso offre sensazioni uniche, con il profumo del mare che si mescola con le fragranze delle piadine provenienti da chioschi. Alle prime luci dell'alba, per esempio, si può uscire di casa per una corsetta leggera o per una sessione di jogging più spinta, approfittando della temperatura ancora gradevole, mentre dopo pranzo si possono apprezzare il silenzio e la calma tipici dei luoghi di mare, con le famiglie che si concedono il riposino post-prandiale e i ragazzi che aspettano le ore più tarde del pomeriggio per scatenarsi. Quando il sole sta per tramontare, poi, è difficile non volgere lo sguardo verso il cielo, con giochi di luci e di colori spettacolari, tra tonalità arancioni e sfumature rosate a cui si fa quasi fatica a credere.

Con chi camminare sul lungomare

In compagnia degli amici, del proprio partner o da soli: il lungomare di Riccione è sempre accogliente, per una passeggiata romantica, per una gita in bici o semplicemente per una sosta su una panchina. Da qui si può arrivare direttamente in centro, magari per dedicarsi allo shopping o semplicemente per osservare le vetrine di Viale Ceccarini. Una volta conclusa la passeggiata, ecco che si giunge in Piazzale San Martino: qui è presente un mappamondo, creato con frammenti di marmo di molteplici colori, sul quale è segnato il 44esimo parallelo, che taglia il lungomare.

Dove e come parcheggiare

Chi si muove in auto a Riccione non ha niente di cui preoccuparsi: l'assenza di aree di sosta in superficie non è un problema, dal momento che il lungomare è dotato di una grande varietà di parcheggi sotterranei. In particolare, ci sono 360 stalli, dei quali un centinaio non a pagamento: il parcheggio sotterraneo è aperto 24 ore su 24: in qualsiasi istante può essere utilizzato in condizioni di massima sicurezza, anche grazie agli impianti di videosorveglianza che sono stati installati. Insomma, lo scopo è quello di fare in modo che il lungomare - 450 metri di passeggiata pedonale - sia libero dai rischi delle auto, che qui non possono circolare. Inaugurato nel mese di giugno del 2010 per collegare il porto turistico con la zona delle terme, il Lungomare della Libertà è ormai un compagno fedele di tutti i riccionesi.