Cosa fare a Riccione
Decidere cosa fare a Riccione è un'impresa titanica: non perché manchino le possibilità, ma perché - al contrario - le attività che si possono svolgere sono così tante che diventa difficile decidere. Il ventaglio di opzioni a disposizione, infatti, è davvero ampio: il mare, la spiaggia, il viale ceccarini, i parchi, gli eventi...
Godersi il mare e la spiaggia
Chiaramente, chi viene a Riccione lo fa soprattutto per godersi il mare e la spiaggia: gli stabilimenti balneari rendono questa località una delle più conosciute e apprezzate di tutta la riviera romagnola, non solo per i turisti italiani ma anche per quelli stranieri. I fondali bassi del Mar Adriatico, poi, sono perfetti anche per i bambini e per chi non sa nuotare.
Sport e spiagge attrezzate
Le famiglie possono approfittare dei servizi messi a disposizione dalle spiagge attrezzate, che spesso propongono anche aree per il fitness e tutto ciò che serve per fare sport: e così accade anche sul lungomare, dove infatti sono tante le persone che si cimentano nel jogging o in esercizi di altro genere.
Shopping sul Viale Ceccarini
Un po' di shopping sul Viale Ceccarini permette di ammirare le vetrine di boutique rinomate e di negozi dei marchi più prestigiosi. In estate i punti vendita sono aperti tutti i giorni, inclusa la domenica, anche di sera, mentre in inverno il giorno di chiusura stabilito è il mercoledì.
Enogastronomia a Riccione: Piadina e prodotti tipici romagnoli
Come si può rinunciare alla qualità dei vini romagnoli e alla bontà della piadina? Quella di Riccione è diversa rispetto a quella di Ravenna: entrambe, però, portano con sé una tradizione culinaria che si fa risalire addirittura al tempo degli Etruschi. Loro, però, la Nutella non ce l'avevano.
Benessere e coccole alle Terme di Riccione
Le acque termali di Riccione sono conosciute almeno da 2mila anni: i militari dell'antica Roma, infatti, facevano sostare qui i propri cavalli per permettere loro di recuperare le energie dopo i lunghi spostamenti o le battaglie più faticose. Oggi le terme sono consigliate a chi ha voglia di rilassarsi, ma le loro proprietà terapeutiche si dimostrano fondamentali anche per il trattamento di numerosi disturbi e patologie: merito della presenza di iodio, di cloruro di sodio e di magnesio.
Passeggiata sul Lungomare della Libertà
Una passeggiata sul Lungomare della Libertà, che congiunge il porto turistico con le terme, permette di arrivare dalla spiaggia direttamente al centro. La presenza di una pista ciclabile è apprezzata da chi non può fare a meno della bici. Le auto qui non possono circolare: a loro sono riservati gli oltre 300 parcheggi sotterranei sorvegliati da videocamere di sicurezza e disponibili 24 ore su 24.
Cicloturismo a Riccione
Il cicloturismo a Riccione è una delle attività più emozionanti: da qui si può andare alla scoperta di tutto il territorio della provincia di Rimini, scegliendo gli itinerari che si preferiscono, così da immergersi in una natura che spesso è incontaminata, tra antichi mulini e casali abbandonati vecchi di secoli.
Entroterra: escursione nella Valconca
Nel corso di un'escursione della Valconca non si può fare a meno di andare alla scoperta delle Grotte di Onferno, a poca distanza dal borgo omonimo: fanno parte di una riserva naturale in cui si opera per tutelare la biodiversità ambientale. In generale, il fiume Conca attraversa campagne e vallate in cui il paesaggio è dominato dai vigneti e dagli uliveti.
Entroterra: escursione nella Valmarecchia
Anche la Valmarecchia merita di essere conosciuta in occasione di una gita, a piedi o in bici: è l'occasione per visitare la cosiddetta porta di ingresso del Montefeltro, e cioè San Leo, con il suo Duomo e il suo Palazzo Mediceo, ma anche la fortezza in cui venne imprigionato Cagliostro. Non lontana è la località di Talamello, un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina: in autunno è tempo di castagne, ma soprattutto della sagra dedicata all'Ambra, il formaggio di fossa del posto.
Grandi eventi per grandi emozioni
Riccione, poi, è sede di numerosi eventi che si susseguono nel corso dell'anno ma che, ovviamente, trovano nella stagione estiva il proprio momento clou: che si tratti delle cerimonie di consegna di premi speciali, di concerti di musicisti famosi o di appuntamenti organizzati da sponsor locali come la Notte Rosa che interessa tutta la riviera romagnola, ogni manifestazione è un'occasione di intrattenimento che non ci si può lasciar sfuggire.