Aquafan The Black Hole, solo per giovani coraggiosi

black hole aquafan

Solo i giovani più coraggiosi e più temerari hanno l'audacia di sperimentare le emozioni e i brividi concessi dal Black Hole, lo scivolo al buio lungo più di 200 metri che costituisce una delle attrazioni più interessanti dell'Aquafan di Riccione: una dose unica di mistero e di adrenalina in grado di far sognare chiunque la assuma.

Divertimento all'Aquafan di Riccione

Se è vero che all'Aquafan non mancano le aree dedicate alle famiglie e ai bambini più piccoli, è altrettanto vero che anche i ragazzi più cresciuti e gli adulti hanno modo di scatenarsi e di divertirsi: il grande parco acquatico di Riccione lo dimostra proprio grazie a The Black Hole, la nuova attrazione che è stata inaugurata nel giugno del 2017 e che si presenta come lo scivolo più lungo di tutto il parco. Il merito - o la colpa, a seconda dei punti di vista - è dei suoi 208 metri di ininterrotta oscurità: numeri che lo collocano nella top ten degli scivoli al buio di tutto il pianeta.

Black Hole: un nome che è tutto un programma

Già il nome del Black Hole ("buco nero") rende bene l'idea di ciò che attende chi lo sperimenta: un buio che inghiotte e che fa paura, ovviamente in condizioni di massima sicurezza. Caratteristica peculiare di questo scivolo è il fatto che si sia obbligati a scendere in coppia: a due a due, si sale a bordo di un gommone per iniziare la discesa rapidissima, un salto con un dislivello di 20 metri all'insegna della massima adrenalina. Lo scivolo rappresenta la prima creatura della gestione Costa Edutainment, che è subentrata alla fine del 2013, ed è costato un milione di euro: sono stati necessari due mesi di lavoro e l'impiego di venti persone per la sua costruzione, che ha contribuito anche a rinnovare il profilo del parco.

In cima al mondo

Anche grazie al Black Hole l'Aquafan può essere considerato tra i migliori parchi divertimento del mondo, non avendo nulla da invidiare a quelli australiani, a quelli israeliani, a quelli thailandesi o a quelli americani. Si tratta del Made in Italy - ma forse sarebbe più giusto parlare del Made in Romagna - che si fa conoscere. Il primo spot video che è stato diffuso sul web ha superato le 100mila visualizzazioni nel giro di brevissimo tempo: d'altro canto, in tutto il mondo ci sono solo dieci scivoli che possono essere paragonati a quello di Riccione dal punto di vista dell'altezza e della lunghezza.

Il Black Hole tradotto in numeri

Per la realizzazione del Black Hole, che tra la partenza e l'arrivo propone un dislivello di 19 metri e 50, sono state necessarie quasi 23 tonnellate di acciaio, che sono state impiegate per costruire le strutture metalliche del sostegno, con poco meno di 200 pezzi di vetroresina adoperati per i tubi. La realizzazione di tutta l'opera ha richiesto i lavori di due imprese, che per l'assemblaggio si sono servite di 5mila tra dadi e viti. Il risultato? Un idrotubo con un diametro di 1 metro e 40 centimetri, 3 spirali e controspirali nel percorso e una frenata idrostatico di 33 metri. A rendere l'aspetto estetico dello scivolo ancora più elegante, poi, ha concorso l'uso di un genere di vetroresina nuovo, l'Rtm, grazie a cui tutta la struttura mostra su ogni lato una superficie lucida.

Aquafan non invecchia mai

Insomma, Aquafan è il protagonista di un felice paradosso: con il passare degli anni non invecchia, ma - anzi - diventa sempre più giovane. I numeri testimoniano il successo del parco: ogni stagione sono circa 400mila i visitatori che si godono le sue attrazioni, con poco meno di 200 persone al lavoro. Il binomio con Radio Deejay, poi, contribuisce a rendere le estati ancora più coinvolgenti. Un appeal che non è solo nazionale, ma anche internazionale: grazie anche al Black Hole, destinato a diventare famoso in tutto il globo.