Aquafan, il parco acquatico di Riccione

aquafan riccione

Per molti italiani quello con l'Aquafan di Riccione è un appuntamento che si ripete a cadenze regolari, anno dopo anno: questo parco divertimenti, infatti, è adatto non solo ai bambini e agli adolescenti, ma anche agli adulti, che così hanno modo di mettere da parte lo stress e le fatiche della vita quotidiana per svagarsi e per divertirsi

Le attrazioni

Il Fiume Rapido, il Twist, l'Extreme River, il Kamikaze e lo Speedriul sono le attrazioni che propongono forti scariche di adrenalina, adatte solo agli adulti: ma, ovviamente, le famiglie con bambini possono vedere soddisfatte le proprie esigenze con molti altri giochi. Sarebbe preferibile recarsi all’Aquafan  il più presto possibile, in modo da non trovare troppa confusione: una volta prenotato il lettino, ci si può dirigere verso il proprio armadietto, così da depositare tutti gli oggetti personali. Nel caso in cui si abbiano gioielli, portafogli o comunque cose di valore, è disponibile una cassaforte in cui tenerli al sicuro.

I giochi per i bambini di Aquafan

La piscina dell'elefantino rosa, dedicata ai bambini più piccoli, è un concentrato di vitalità e di divertimento: l'altezza dell'acqua non supera i 60 centimetri, a tutela della sicurezza dei bimbi. Dalla pancia dell'elefante rosa fuoriescono tre piccoli scivoli bianchi, ai quali si può accedere percorrendo un ponte in legno che è stato studiato per garantire sicurezza e tranquillità. Da non perdere, poi, la Focus Junior Beach, che è stata inaugurata in Aquafan nel 2004 e che propone al centro l'Arca di Noè: i bambini che si trovano in cima all'arca possono scegliere uno dei quattro scivoli azzurri a disposizione - dei quali uno è chiuso e tre sono scoperti - per scendere nella piscina, che occupa una superficie di 800 metri quadri. E trattandosi dell'Arca di Noè, non possono mancare gli animali che osservano tutto con il loro sguardo vigile: tra di loro si riconosce anche un cammello, situato all'ingresso come un vero e proprio guardiano.

La Antarctic Baby Beach

Un altro dei punti di interesse del parco acquatico di Riccione per i bambini è la Antarctic Baby Beach: in pratica, è come avere a che fare con la neve nel bel mezzo dell'estate, ma senza dover fare i conti con il ghiaccio. Due piccoli scivoli paralleli di tre metri possono essere usati dai bambini più piccoli, mentre la presenza di un grande orso bianco è davvero rassicurante.

Il Black Hole

Tra le novità più recenti di questo parco divertimenti c'è il Black Hole: il buco nero, insomma, che si chiama così perché invita chi fa il bagno a scivolare nel buio mettendo da parte ogni timore. Lungo più di 200 metri, presenta un dislivello di quasi 20 metri ed è stato realizzato con circa 200 pezzi di vetroresina, ma soprattutto con oltre 22 tonnellate di acciaio. Davvero divertente è anche lo Strizzacool, la cui denominazione propone un gioco di parole piuttosto semplice da capire: si tratta dell'attrazione più grande di tutta la struttura, con due scivoli che assecondano i gusti più diversi. Lo scivolo bianco, infatti, va giù dritto senza interruzioni, mentre lo scivolo azzurro si compone di diverse curve e prevede anche l'ingresso in un tunnel.

Il Fiume Lento

Ancora, chi entra nel parco acquatico  di Riccione non può uscirne senza aver prima provato il Fiume Lento, perfetto per chi ha voglia di rilassarsi senza correre troppo: si tratta, appunto, di un fiume lento, che è lungo 130 metri, da cui ci si può lasciar cullare e trascinare a una velocità di meno di un metro al secondo. Lo si percorre a bordo di un gommone: nel corso del tragitto, si può ammirare un vero e proprio paesaggio tropicale, con tanto di cascata e di natura verdeggiante.

Aquafan ti aspetta! Buon divertimento.