Indiana Golf, il più grande minigolf adventure d’Italia

indiana golf riccione

Chi ha voglia di scoprire il più grande adventure minigolf del nostro Paese non può fare a meno di visitare l'Indiana Golf Riccione, uno dei parchi divertimento più emozionanti e più curiosi della città romagnola. Situato ad appena cinque minuti di strada dal centro, si affaccia sul lungomare ed è collocato in un parco di circa 7mila metri quadri.

Che cosa è

Si tratta di un parco tematico di minigolf per grandi e piccini, da frequentare sia di sera che di pomeriggio. I percorsi a disposizione sono due, caratterizzati da gradi di difficoltà differenti: il primo è facile, mentre l'altro è più difficile. Nulla di troppo impegnativo, comunque: le diciotto buche che caratterizzano i due percorsi sono ideate e riprodotte per dare l'idea di un vero e proprio green, ma anche chi non ha mai preso in mano una mazza da golf in vita propria ha la possibilità di divertirsi e perfino di vincere. L'oasi verde offre una scenografia ad alto tasso spettacolare, anche perché è curata in ogni dettaglio, così come sono suggestive le buche in discesa e in salita, tra piccoli specchi d'acqua e cascate. 

Come è fatto

L'Indiana Golf  Riccione è una meta privilegiata per i bambini, ma anche gli adulti hanno modo di divertirsi e di scatenarsi tra i laghetti con ponticelli, i saliscendi, le rocce e le cascate. L'ingresso ai percorsi è destinato solo a chi gioca, a meno di possibili eccezioni che, in ogni caso, sono di competenza esclusiva del personale addetto. Il consiglio è quello di giocare in gruppi di non più di cinque persone, anche per non rallentare troppo il ritmo, ricordando che è severamente vietato passare da un percorso a un altro. Tutti i giocatori hanno a disposizione una pallina e una mazza, che ovviamente devono essere restituite integre quando la partita si conclude. Nel caso in cui i materiali di gioco siano smarriti o restituiti rotti, è facoltà della direzione chiedere un rimborso. 

Dove si trova

L'Indiana Golf Riccione si trova al civico 30/a di via Torino, all'angolo con via Bernini. Facile da raggiungere, permette di divertirsi in qualsiasi periodo dell'anno grazie a una specialità come il minigolf, facile da capire e da mettere in pratica: l'obiettivo del gioco, infatti, consiste semplicemente nel giungere alla conclusione del percorso con il numero di tiri più basso possibile. Per ciascuna buca è previsto un numero ideale di tiri, che chiaramente permette di definirne la difficoltà: si tratta del cosiddetto Par.

Come si gioca

Ciascun gruppo si vede assegnare uno score, all'interno del quale è necessario indicare i nomi di tutti i giocatori: a ogni tappa, bisogna segnare il numero di tiri a cui si ricorre per riuscire a mandare in buca la pallina. Le regole del minigolf sono semplici, si tira una persona alla volta; non è previsto un numero di tiri infinito, nel senso che se una persona dopo sei tiri non è ancora riuscita a mandare la pallina in buca ci si ferma e si segna il numero sette nello score. Infatti, ci si arresta dopo il sesto tiro, e si aggiunge un punto di penalità che viene assegnato perché non si è stati in grado di concludere la buca. A quel punto ci si trasferisce alla buca seguente.

Nel caso in cui la pallina finisca al di fuori della pista, deve essere posizionata a dieci centimetri di distanza rispetto al punto in cui è finita fuori, tenendo conto di un tiro di penalità nel punteggio. In pratica, se la pallina esce al terzo tiro, il quarto diventa il quinto, proprio perché subentra la penalità. Sono due, invece, i punti di penalità che devono essere contati se la pallina finisce in acqua.